Menfi è una delle capitali dell’agricoltura siciliana. Oltre 600 ettari sono coltivati a carciofo. Lo
spinoso di Menfi è famosissimo, storicamente, anche se in realtà la
maggior parte dei carciofi che oggi si coltivano in questi terreni sono
riservati a varietà moderne in particolare vanno per la maggiore quelle
inermi, senza spine, che il mercato oggi predilige. Lo spinoso di Menfi è un carciofo di dimensioni medie rispetto alle altre varietà
autunnali, le brattee, ovvero la parte edibile del carciofo, hanno una
colorazione di base verde e un sopraccolore violetto, nella parte
speriore sono presenti grandi spine dorate. Lo spinoso ha molte altre ottime qualità: è aromatico,
croccante, delicato. Molto ricercato per cottura alla brace, e anche per
la produzione di sottoli, caponate e paté. Il suo alto contenuto di
lignina lo rende infatti più resistente sia alla conservazione in olio
(non si sfalda facilmente) e anche più resistente al calore intenso
della brace.